DIETRICH'S, le novità del software 3D CAD/CAM per costruzioni in legno






ELEMENTI COMBINATI
Il programma può essere adattato individualmente alle esigenze dell'utente. Comandi superflui si minimizzano e la riduzione del tempo di progettazione risparmia costi. La ragione è una nuova procedura che combina elementi di costruzione, lavorazioni, testi e linee di misure nel sistema Dietrich's. Il vantaggio principale è il maneggio più semplificato degli elementi combinati rispetto a quello dei singoli elementi. Essi vengono inseriti, modificati, spostati e anche cancellati come proprie unità. 
Inoltre nell'inserimento possono essere aggiustati dinamicamente mediante valori richiesti e calcoli interni e modificare gli elementi circostanti. 
Elementi combinati possono essere adattati individualmente alle Sue esigenze o creati secondo i Suoi desideri. Con i moduli relativi Lei stesso è in grado di creare o modificare elementi combinati, senza conoscenze di linguaggi di programmazione difficili.



Nel sistema degli elementi combinati sono stati realizzati già le più varie aree di inserimento:

Progetto dell'impianto elettrico



• Interruttori e prese a spina (corrente, TAE,..) combinabili in una lista in ordine a piacere
• Interruttori e scatole con forature e simboli per i disegni planimetrici


Arredamento interno

• Tavoli con sedie, mobili da camera da letto, cucine componibili con cucina con fornello, lavello e piani di lavoro
• Con inserimenti chiari si possono creare diversi modelli per gli elementi frontali in dimensioni variabili
• Le relative visualizzazioni di piante orizzontali finalizzate all'ottenimento delle licenze edilizie si creano automaticamente



Progetto sanitario



• Piatti doccia, vasi, vasche da bagno a lavabi con relativi miscelatori
• Visualizzazioni relative nella veduta del muro e nella pianta orizzontale



Serramenti



• Diversi modelli di persiane scorrevoli e ribaltabili, a due lati eaunlato
• Portoni sectionali per aperture per garage, con rotaie di giuda



Elementi costruttivi



• Pilastri d'acciaio con piastre di base e di testa



Costruzioni speciali



•Traverse di gru per montaggio e trasporto


INSERIMENTI DI CAMINI CON TRAVI RELATIVE DI INTERRUZIONE





L'inserimento di camini e la creazione automatica delle travi di interruzione sono stati rinnovati completamente. La visualizzazione dei camini in piano e in 3D fanno vedere adesso le dimensioni esatte e la suddivisione originale dei tubi. Il catalogo degli elementi di costruzione contiene dimensioni e profili dei camini d'uso commerciale e più essere completato individualmente.
Le travi di interruzione possono essere create in tutti gli strati di una caratteristica di falda, un fatto che accelera la progettazione soprattutto per costruzioni visibili con coibentazione sul tetto. Modificazioni manuali a travi di interruzione si mantengono anche dopo un nuovo calcolo della struttura portante del tetto. I legni di interruzioni sono posizionati a scelta rettangolarmente rispetto ai correntini o parallelamente al camino e possono essere creati con smussatura o in modo angolato.
Un altra novità è che le travi di interruzione per travi di solaio e tiranti si creano automaticamente.


APERTURE LIBERE NEL TETTO





Oltre ai camini e lucernari si possono adesso inserire aperture libere con contorni a piacere. Terrazze sul tetto e logge non sono limitate su un'unica falda, ma possono oltrepassare linee di colmo, di displuvio e di compluvio. Le aperture possono penetrare le falde completamente o a scelta da sopra o da sotto solo fino a un certo strato. In questa maniera si possono tagliare anche segmenti nello strato di tegole per il montaggio di un impianto fotovoltaico. Per gli spigoli delle aperture si possono definire diversi profili.
La fantasia nella progettazione di un tetto non ha più limiti.


SERRAMENTI: INSERIMENTO E VISUALIZZAZIONE




Per poter inserire correttamente i raccordi a porte e finestre le possibilità della creazione di aperture sono state estese. Si inizia come al solito con l'indicazione dell'apertura nella costruzione senza intonaco. Lo spazio d'aria alla costruzione viene definito separatamente per tutti gli spigoli. Mediante i valori per lo spessore dell'intelaiatura e la rientranza rispetto allo spigolo del muro si calcolano correttamente le misure di intradossi, davanzali e lamiere profilate. La battuta al muro opzionale sul lato interno o esterno aggiusta automaticamente i contorni degli strati del muro per la creazione della costruzione in legno. Diversi materiali per telaio e pannelli all'interno e all'esterno, suddivisioni variabili dei battenti e traverse liberamente definibili completano la visualizzazione di finestre in 3D.


CONNESSIONE A SPINOTTI





Le funzioni 'collegamento a T' e 'giunto a forcella' sono state completate di una funzione di distribuzione per mezzi di collegamento. In particolare nell'ambito delle strutture portanti di padiglioni e nell'ingegneria civile della costruzione in legno la progettazione è diventata molto più semplice. Le forature per spinotti si distribuiscono automaticamente nell'area delle connessioni con distanze ai bordi predefinite. I bulloni calibrati e perni necessari per assicurare la posizione vengono inseriti nell'ottima posizione. Le impostazioni salvate dei collegamenti sono a disposizione nell'Edificio intero e per il calcolo anche in DC-Statica.


PROTEZIONE ANTINCENDIO - CONNESSIONE AD ACCIAIO PROFILATO





Per connessioni con forature rientranti può essere definita una copertura di legno (tappo) a seconda delle disposizioni di protezione antincendio. Materiale e spessore del tappo vengono indicati, il diametro viene copiato dalla foratura rientrante. Gli ambienti lavorativi contengono impostazioni finite per collegamenti a bulloni con F30 e F60. Nella connessione ad acciaio profilato e a sezioni di legno profilate la lunghezza dei mezzi di collegamento viene calcolata correttamente in ogni situazione. A seconda del tipo nel catalogo degli elementi di costruzione si trovano le graduazioni di lunghezza comuni. Anche per forature non penetranti in parti di intestature la loro profondità viene calcolata correttamente.


BLOCKBAU - NUOVO TIPO DI CONNESSIONE: "TIROLER SCHLOSS"




Oltre a l'ottimizzazione della velocità nella creazione delle pareti Blockbau la versione 10 contiene anche un nuovo tipo di connessione a incastro a mezzo legno degli angoli. Il "Tiroler Schloss" è integrato in DICAM come attrezzo e nel modulo Blockbau come lavorazione di connessioni e può essere usato per angoli retti interni e esterni e per giunti a T. Per la connessione con muri interni si può selezionare a piacere una forma semplificata del "Tiroler Schloss" senza angolo ribaltato.


DISTINTE DEL MATERIALE - MODELLI IN DIVERSI FORMATI
Tutti i documenti da inoltrare o spedire rappresentano un biglietto di visita dell'azienda. Con il nuovo editor dei modelli è facile e sicuro creare modelli di documenti per tutti i tipi di distinte. Basta definire il formato della pagina, la testata e il piè di pagina e posizionare i campi di indirizzo e il logo della ditta con una distanza fissa dal bordo della carta. Distinte vengono create come tabelle e possono essere modificate e aggiustate facilmente in un programma di elaborazione di testi a piacere.
Per i Vostri documenti delle distinti sono a disposizione i formati di file Text (RTF), MS-WORD (DOC), MS-WORD (DOCX), Open Office (ODT) e Adobe Acrobat (PDF).


DISEGNI PLANIMETRICI PER

Capriate
• Linee e simboli per l'altezza della gronda e la posizione del colmo
• Misurazione di distanze dei muri, distanze orizzontali, altezze, distanze degli arcarecci, lunghezza dei correntini, altezza della corrente inferiore sopra solaio, differenze di altezze gronde, ...
• Creazione delle quote superiori del solaio grezzo o del pavimento finito, delle gronde, del colmo
• Posizione regolabile della visione d'insieme della pianta orizzontale

Muri
• Misurazione del baricentro, delle forature, dei pannelli 
• Orientazione dello strato di solaio e baricentro dei singoli pannelli 
• Visualizzazione di un numero qualsivoglia di aree di sezioni 
• Visualizzazione e scritte su muri adiacenti 
• Scritte sugli elementi di costruzione regolabili più in dettaglio, a piacere come testo o scritta

Pannelli singoli
• Misurazione delle dimensioni di pannelli, del baricentro, dei contorni esterni e interni, delle lavorazioni
• Orientazione dello strato di solaio