Il benessere abitativo e la sostenibilità ambientale sono i pilastri su cui poggia il concetto di edilizia promosso da Holz Village, una virtuosa cooperazione tra aziende che hanno raggiunto l’eccellenza grazie alla sapiente fusione dei saperi tradizionali della cultura delle costruzioni in legno e il serio e continuativo impegno nell’innovazione tecnologica.
Da
anni ormai, l’obiettivo di Holz Village nella partecipazione alle fiere di
settore su tutto il territorio nazionale è la creazione di un luogo
privilegiato in cui soddisfare il desiderio di conoscenze e le necessità di
aggiornamento dei professionisti del settore edile in merito alle straordinarie
potenzialità d’impiego del legno e dei suoi derivati.
Da
giovedì 22 a domenica 25 marzo 2012, il Villaggio del Legno allestito in occasione
di Expoedilizia ospiterà i nuovi software 3 D CAD/CAM Dietrich’s per la progettazione delle costruzioni in legno; le
sofisticate macchine di Hundegger, l’azienda
leader nel mercato mondiale dei centri di taglio del legno; le membrane
traspiranti, gli accessori per la corretta ventilazione del tetto e i sistemi
di sicurezza garantiti dalla professionalità Riwega; le macchine e gli impianti Sarmax per la lavorazione degli elementi in legno; le strutture in
legno lamellare e la bellezza e il calore dei pavimenti di Avi Legno; i pannelli in abete multistrato X-lam di Artuso Legnami, unica azienda italiana
e tra le poche in Europa in possesso del certificato CE; tetti e coperture,
case, gazebo, box auto e ogni altra struttura in legno realizzata da Spazio
Legno Lamellare e la pluriennale esperienza di Phi Engineering nella progettazione di strutture in legno al
servizio di imprese di costruzioni e professionisti del recupero e del
restauro.
Il
circuito espositivo, occasione di dialogo e confronto diretto con i manager e gli
esperti aziendali, sarà arricchito da conferenze, relazioni tecniche e
dimostrazioni pratiche.
Venerdì 23 marzo
ore 11,15 - 12,00
"Manuale del legno strutturale" - (MANCOSU ED.)
Dott.Arch. Laura Bardella – PHI Engineering
Presentazione del vol. V di prossima pubblicazione,
tematiche:
Sistemi costruttivi (blockhaus, timber frame, sistemi a pareti intelaiate, sistemi a pareti massicce)
Esempi di realizzazioni
Sistemi costruttivi (blockhaus, timber frame, sistemi a pareti intelaiate, sistemi a pareti massicce)
Esempi di realizzazioni
ore 12,15 - 13,00
"Valorizzazione delle superfici in legno con la spazzolatura"
Andrea Reggiani – Amministratore Sarmax Srl
Il legno vanta una tradizione antichissima; è
importante valorizzare il tipico disegno del legno attraverso particolari
tecniche che coniugano l'artigianato tradizionale alle esigenze moderne.
Dimostrazioni pratiche
Dimostrazioni pratiche
ore 13,15 - 14,00
"Progettare
con il legno:
dal Rilievo sul cantiere alla Realizzazione"
Geom. Hans Peter PRANTNER – Zimmerer - Resp. Dietrich’s
Italia
Andrea Steiner - Amm.delegato HA.DI. srlu
Il successo di una struttura deriva da un attento
lavoro di rilievo sul cantiere ad una accurata progettazione e calcolo
preliminare ai fini dell’ottimizzazione dei tempi.
Dimostrazioni pratiche di:
Utilizzo strumenti per rilievi
Progettazione con software
Utilizzo strumenti per rilievi
Progettazione con software
Sabato 24
marzo
ore 11,15 - 12,00
"Manuale del legno strutturale" - (MANCOSU ED.)
Dott.Arch. Laura Bardella – PHI Engineering
Presentazione del vol. V di prossima pubblicazione,
tematiche:
Problematiche fisico-tecniche (isolamento termico-acustico, tenuta all'aria, condensa)
Problematiche fisico-tecniche (isolamento termico-acustico, tenuta all'aria, condensa)
ore 12,15 - 13,00
"Valorizzazione delle superfici in legno con la
spazzolatura"
Andrea Reggiani – Amministratore Sarmax Srl
Il legno vanta una tradizione antichissima; è
importante valorizzare il tipico disegno del legno attraverso particolari
tecniche che coniugano l'artigianato tradizionale alle esigenze moderne.
Dimostrazioni pratiche
Dimostrazioni pratiche
ore 13,15 - 14,00
"Progettare
con il legno:
dal Rilievo sul cantiere alla Realizzazione"
Geom. Hans Peter PRANTNER – Zimmerer - Resp. Dietrich’s
Italia
Andrea Steiner - Amm.delegato HA.DI. srlu
Il successo di una struttura deriva da un attento
lavoro di rilievo sul cantiere ad una accurata progettazione e calcolo
preliminare ai fini dell’ottimizzazione dei tempi.
Dimostrazioni pratiche di:
Lettura di un disegno CAD/CAM
Tracciamento e taglio a mano
Lettura di un disegno CAD/CAM
Tracciamento e taglio a mano
Ed ecco alcune immagini del nostro lavoro a Verona,
nella scorsa edizione della mostra internazionale Legno & Edilizia
nella scorsa edizione della mostra internazionale Legno & Edilizia